About

La Fornace Spazio Permanente APS (LFSP nel seguito), ente gestore del Munlab Ecomuseo dell’Argilla, nasce nel 1993 dalla visione di un gruppo di architetti e artisti, insieme a fornaciai, meccanici e operai in pensione che hanno visto nei suggestivi spazi di archeologia industriale di una fornace centenaria a Cambiano (TO) il luogo ideale per sperimentare, insieme, la materia argilla. I risultati di queste sperimentazioni hanno dato origine a collezioni di arredi di design in terracotta e ferro, a installazioni artistiche, a mostre e ad eventi culturali aperti al pubblico, con lo scopo di condividere e diffondere la cultura materiale di fornace.

Nel 2001 l'associazione si arricchisce di una nuova generazione di associati, artisti, fisici, educatori, ceramisti, sociologi e naturalisti che ampliano il progetto, per entrare ancora di più in contatto con il territorio.

LFSP costituisce un Ecomuseo che più di ogni altra istituzione è in grado di sancire un legame profondo e di interscambio con la popolazione e di garantire la tutela, la valorizzazione e la conservazione del patrimonio materiale e immateriale presente sul territorio.

Terra che gira Terra che vola, un momento di formazione rivolta agli insegnanti con Dario Valli (MIC Faenza)
Terra che gira Terra che vola, un momento di formazione rivolta agli insegnanti con Dario Valli (MIC Faenza)

Munlab Ecomuseo dell’Argilla (Mun da “mattone” in piemontese) nasce per trasmettere le conoscenze della lavorazione dell'argilla, raccontare di terre argillose che l'uomo ha lavorato per millenni e partecipare allo sviluppo sostenibile del territorio.

Dal 2001 svolge attività di ricerca, divulgazione e valorizzazione della memoria dei luoghi e del saper fare locale, delle questioni ambientali legate alla rigenerazione dei luoghi (in particolare collegati al mondo delle fornaci e delle cave di argilla), dei segni nel paesaggio operati dall'uomo, del design legato alla materia argilla, dell'arte legata al paesaggio. Opera attraverso il coinvolgimento diretto degli abitanti del territorio al fine di generare e rafforzare relazioni fra le persone, per favorire nuovi stili di vita e di consumo.

La Didattica Munlab è attiva da 24 anni con:

- visite guidate e laboratori per scuole di ogni ordine e grado, dall'asilo nido alle superiori;

- laboratori di alta formazione per adulti e studenti universitari, in collaborazione con MIC Faenza, UniTO e PoliTO;

- workshop tesi e tirocini.

Le proposte didattiche vengono rinnovate da un continuo lavoro di progettazione creativa in cui interagiscono operatori con diversa professionalità, formazione, esperienza e in cui spesso sono direttamente coinvolti insegnanti ed educatori. I percorsi stimolano a scoprire il territorio, a riflettere sul rapporto uomo-ambiente, a cambiare i propri comportamenti verso un modello di sviluppo sostenibile, ad esprimersi e comunicare attraverso la sperimentazione della materia.

Il Munlab è luogo di sperimentazione PER TUTTI attraverso programmi continuativi di laboratori per adulti, ragazzi, bambini servizio di labsharing: uno spazio di laboratorio attrezzato a disposizione per sviluppo di idee progettuali legate alla materia argilla, con condivisione di strumenti e competenze.

Il Munlab è uno spazio aperto alla condivisione di idee e alla collaborazione.


Dal 2005 Munlab è partner del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza: insieme propongono annualmente nella sede Munlab il seminario Una Cava di Creatività – Giocare con la ceramica, rivolto a educatori, insegnanti, operatori culturali.


Dal 2014 collabora con la Virginia Commonwealth University di Doha per la sperimentazione con argilla attraverso workshop per studenti del Master in Design.


Dal 2016 Munlab è inserito nel circuito di Abbonamento Musei Piemonte, aprendo al pubblico con un percorso museale guidato e laboratori.


Dal 2016 collabora con il Comune di Cambiano e una rete di associazioni locali con il progetto BUSZEROSEI che coinvolge famiglie con bambini tra gli 0 e i 6 anni in attività culturali condivise.


Dal 2019 collabora in convenzione con il Dipartimento di Scienze della Terra ospitando tirocini e tesi di laurea sul tema della geologia, della geografia economica e della scienza dell'educazione e laboratori per studenti del corso Laurea in Scienze dell'Educazione Primaria.


Dal 2021 collabora in convenzione con il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino per l'organizzazione di workshop nel campo delle tecnologie di fornace.

Manufatto dei laboratori di sperimentazione dell'argilla al Munlab
Manufatto dei laboratori di sperimentazione dell'argilla al Munlab

Dal 2022 collabora con l'azienda T2D Spa per la valorizzazione della materia argilla, in particolare nelle tecniche costruttive, dando valore e un’immagine concreta, dal vero, alla filiera produttiva dei laterizi.


Dal 2023 collabora con l'associazione DAI! di Santena ospitando attività per adolescenti.


Dal 2023 collabora con l'associazione CIL di Chieri per le attività di Centro Estivo nella propria sede.


Dal 2024 collabora con l'associazione di architetti atelier mobile organizzando workshop di progettazione e costruzione di arredi collettivi utilizzando materiali di scarto legati alla filiera della produzione di laterizi, nell'ottica del riuso e della circolarità, rivolto a studenti e giovani abitanti.

La digitalizzazione dell’Archivio Munlab è avvenuta anche grazie all’incentivo Transizione digitale organismi culturali e creativi (TOCC) messo a disposizione dal Ministero della Cultura con il finanziamento dell’Unione europea - NextGenerationEU.


L’attività è coordinata e condotta dall'archivista Irene Rubiano in collaborazione con il team Munlab e i partner coinvolti nel progetto archivio sono T2D Spa, Terra srl, la Fondazione della Comunità Chierese e il Comune di Cambiano.